Blog
La bussola
Vi è al mondo una strada, un'unica strada che nessun altro può percorrere salvo te: dove conduce? Non chiedertelo, cammina!(F. Nietzsche)
Una persiana socchiusa...
Dopo la spiegazione del titolo dell'album, oggi presentiamo la grafica del retro del disco.
Chi semina e chi raccoglie?
Così chiosa "Il bene comune". Tanto che il titolo di questo post potrebbe pure fare a meno del punto interrogativo e diventare semplicemente "chi semina e chi miete", intendendo appunto che a qualcuno spettano gli oneri, ad altri gli onori.
L’ignavo
Ed elli a me: "Questo misero modo
tengon l'anime triste di coloro
che visser sanza infamia e sanza lodo.Mischiate sono a quel cattivo coro
delli angeli che non furon ribelli
né fur fedeli a Dio, ma per sé foro.Caccianli i ciel per non esser men belli,
né lo profondo inferno li riceve,
ch'alcuna gloria...
La stanza dai fiori dipinti
Quando mi chiedono quanto tempo abbia impiegato a scrivere una determinata canzone, mi viene sempre da rispondere: “L’età che avevo quando l’ho scritta”.
Intendo dire, con questo, che ogni canzone è il risultato delle esperienze, sensazioni, riflessioni accumulate in tutti gli anni della mia vita fino al momento di prendere in mano la penna.
Il piccolo principe
Stasera ho messo a letto mio figlio, e l'ho lasciato con in mano "Il piccolo principe". Ho voluto farlo innamorare di questo libro, prima di abbandonarlo alla lettura: gli ho letto la prima pagina, che parla di come ai grandi si debba sempre spiegare tutto, e ho acceso un piccolo dibattito con lui.
Chi è causa del proprio male....
L'ideologia vaticana - sì, lo so: è finita l' epoca delle ideologie... ma solo negli slogan, quindi qui possiamo parlarne tranquillamente - l'ideologia vaticana, dicevo, pare avere il merito di essere l'unica alternativa numericamente consistente al pensiero unico imperante.
Spesso mi capita di riflettere sul rapporto tra strumento e fine, tra percorso e meta.
La domanda di fondo è: perché?
Già, perché scrivere un blog e, soprattutto, scrivere canzoni? Ogni tanto val la pena domandarselo, per verificare che la cosa abbia ancora un senso. Ed è confortante vedere che, a distanza di qualche anno, la risposta è ancora quella scritta nel "Chi siamo" a suo tempo..